Menu principale:
L’Ordine dei Filaleti nasce ufficialmente in Francia nella seconda metà del 1700 per volontà di alcuni qualificati studiosi di occultismo ed esoterismo, appartenenti già ad altri Ordini filosofico-misterici quali gli Eletti Cohens, gli Ermetisti , gli Illuminati di Avignone ed i Templari della Stretta Osservanza. Primo Gran Maestro fu il Marchese Savalette de Langes attorno al quale ruotarono tutta una sequela di nobili e potenti dell’epoca. In realtà le origini dei Filaleti sono ancora più antiche di qualche secolo, visto che alcuni dotti studiosi si fregiarono di questo termine per assumere il proprio nome iniziatico oppure lo utilizzarono come pseudonimo collettivo per designare alcuni gruppi ermetici. Il significato della parola Filalete è da rapportarsi al concetto di “Amico della Verità”, parola spesso sfruttata dai Rosa+Croce il leggendario e misterioso Ordine manifestatosi pubblicamente nel XVII secolo ma che avanzava natali ben più arcaici. Nonostante questi legami, l’indirizzo filosofico dei Filaleti tracciava più di ogni altro il percorso Martinista partendo dal Martinezismo liturgico Cohens per arrivare alla via teurgica di J. B. Willermoz ed alla via cardiaca di L.C. de Saint Martin, non disdegnando il metodo alchemico-ermetico di Antoine Joseph Pernety di cui Alessandro Conte di Cagliostro fu fedele discepolo. Così come in passato anche oggi il compito dei Filaleti rimane incentrato sull'uomo allo scopo di svelare quelle conoscenze e verità che da sempre racchiudono la "scintilla divina" presente in ognuno di noi. | |||
![]() | In questo periodo storico dove materialità e consumismo hanno sopraffatto i grandi valori dell’umanità, si sente il bisogno di una maggiore spiritualià che ormai le religioni tradizionali non riescono più a garantire. E’ allora nell’ indagine sui principi regolatori del nostro Sé e del nostro Io che dobbiamo ricercare quelle verità che possono appagare il nostro inquieto vivere. isogna pertanto essere “retti”. Retti vuol dire essere diligenti nei comportamenti, nella morale, nei pensieri e nei giudizi ostentando sempre i sacri principi di onestà, bontà, lealtà, sincerità, incorruttibilità, integrità, tolleranza e pazienza. | ||
Sono queste le fondamenta dei “5 Pilastri di rettitudine di un Filalete”, che vengono sintetizzati dal Prof. Giancarlo Seri presidente Nazionale dell’ Accademia dei Filaleti con questo messaggio che è uno splendido invito alla riflessione: "L’uomo deve imparare, giorno per giorno, di avere una scelta". Per ulteriori informazioni collegarsi a www.accademiadeifilaleti.it |